
ADDETTO ALL’USO DEI DPI DI III CATEGORIA ANTICADUTA
Attestato iniziale
Scadenza: Consigliamo di rifare il corso ogni 3 anni
INFORMAZIONI GENERALI
CORSO INIZIALE
In aula
On-line
Prova Pratica
Durata corso: 8 ore
Durata parte teorica: 4 ore
Durata parte pratica: 4 ore
CORSO AGGIORNAMENTO
In aula
On-line
Prova Pratica
Durata corso: 8 ore
Durata parte teorica: 4 ore
Durata parte pratica: 4 ore
RICHIEDI INFORMAZIONI
FAI LA TUA RICHIESTA
DESCRIZIONE
OBIETTIVI
Fornire la formazione e addestramento necessari per prevenire situazioni di rischio e operare in sicurezza durante i lavori in quota. Il presente corso è distinto dal corso per lavoratori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi (32 ore) di cui all’Allegato XXI D.Lgs. 81/2008.
DESTINATARI
Lavoratori di imprese o lavoratori autonomi che svolgono lavori temporanei in quota con rischio di caduta dall’alto > 2 m.
RIFERIMENTI NORMATIVI
D.Lgs. 81/08, artt. 73 e 77, commi 4 e 5 e D.Lgs. 475/92.
PROGRAMMA DIDATTICO
PARTE TEORICA (4 ore)
1) normativa di riferimento;
2) tipologia dei DPI di III categoria;
3) analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature..);
4) DPI:
– gestione;
– uso corretto;
– verifiche e manutenzione;
– obblighi del datore di lavoro e lavoratori.
PARTE PRATICA (4 ore)
1) descrizione e utilizzo dei DPI (imbracature, dispositivi di ancoraggio, assorbitori di energia, cordino singolo con dissipatore di energia e gancio, cordino di posizionamento regolabile);
2) prove di vestizione delle imbracature anticaduta.
MATERIALE DIDATTICO
Dispense in formato cartaceo e/o digitale.
PROVA DI APPRENDIMENTO
Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro. Tale prova e’ finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.
PROVA PRATICA
Il rilascio dell’attestato è subordinato all’accertamento dell’idoneità tecnica.
ADESIONE AL CORSO
DOWNLOAD