
PREPOSTO E ADDETTO AI LAVORI IN SPAZI E AMBIENTI CONFINATI
Attestato iniziale / aggiornamento
Scadenza: 3 anni
INFORMAZIONI GENERALI
CORSO INIZIALE 16 ore
In aula
On-line
Prova Pratica
Durata corso: 16 ore
Durata parte teorica: 8 ore
Durata parte pratica: 8 ore
CORSO INIZIALE 8 ore
In aula
On-line
Prova Pratica
Durata corso: 8 ore
Durata parte teorica: 4 ore
Durata parte pratica: 4 ore
CORSO DI AGGIORNAMENTO
In aula
On-line
Prova Pratica
Durata corso: 4 ore
Durata parte teorica: 1 ore
Durata parte pratica: 3 ore
RICHIEDI INFORMAZIONI
FAI LA TUA RICHIESTA
DESCRIZIONE
OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti conoscenze teoriche e pratiche per operare in sicurezza in ambienti sospetti di inquinamento o confinati.
DESTINATARI
Lavoratori autonomi, lavoratori dipendenti e datori di lavoro che operano presso ambienti confinati.
RIFERIMENTI NORMATIVI
D.Lgs. 81/08 e del DPR 177/2011.
PROGRAMMA DIDATTICO
– PARTE TEORICA
1) Definizioni e caratteristiche ed esempi di “Spazi Confinati”.
2) D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (art. 66, Allegato IV).
3) D.P.R. 177/2011.
4) Obblighi dei soggetti responsabili.
5) Principali ruoli e mansioni.
6) Documentazione e moduli obbligatori.
7) Verifica di apprendimento.
8) Check list per ingresso in spazi confinati e moduli.
9) Principali Rischi e Pericoli.
10) Anossia, gas, fumi, vapori, liquidi, rischio incendio ed esplosione, polvere, microclima, claustrofobia, caduta dall`alto.
11) Misure di prevenzione e protezione.
12) Addestramento all`utilizzo dei dispositivi di protezione individuali APVR e DPI di III categoria (Uso, tipologia e filtri).
13) Addestramento all’utilizzo di Rilevatori gas e atmosfere esplosive.
– PARTE PRATICA
14) Accesso sicuro in spazi confinati.
15) Utilizzo dei Presidi e DPI.
16) Principali manovre d`emergenza.
17) Gestione di un Emergenza con tecniche di primo soccorso.
18) I partecipanti possono prendere appunti sulle varie attrezzature dotati di check list (n.4).
19) Realizzazione di uno scenario, comprensivo di emergenza sanitaria, in cui i partecipanti prendono parte con ruoli differenti, adottando procedure e risorse strumentali apprese nei moduli precedenti.
20) Gli altri corsisti sono osservatori e valutano in base ad una check list (n. 5).
21) Il docente valuta l’operato dei partecipanti attraverso la check list (n. 6).
MATERIALE DIDATTICO
Dispense in formato cartaceo e/o digitale.
PROVA DI APPRENDIMENTO
Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro. Tale prova e’ finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.
PROVA PRATICA
Il rilascio dell’attestato è subordinato all’accertamento dell’idoneità tecnica.
ADESIONE AL CORSO
DOWNLOAD