
ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI PIATTAFORME ELEVATRICI (CESTELLI)
Attestato iniziale / aggiornamento
Scadenza: 5 anni
INFORMAZIONI GENERALI
CORSO INIZIALE CON E SENZA STABILIZZATORI
In aula
On-line
Prova Pratica
Durata corso: 10 ore
Durata parte teorica: 4 ore
Durata parte pratica: 6 ore
CORSO INIZIALE CON O SENZA STABILIZZATORI
In aula
On-line
Prova Pratica
Durata corso: 8 ore
Durata parte teorica: 4 ore
Durata parte pratica: 4 ore
CORSO DI AGGIORNAMENTO CON E SENZA STABILIZZATORI
In aula
On-line
Prova Pratica
Durata corso: 4 ore
Durata parte teorica: 1 ore
Durata parte pratica: 3 ore
CORSO DI AGGIORNAMENTO CON O SENZA STABILIZZATORI
In aula
On-line
Prova Pratica
Durata corso: 4 ore
Durata parte teorica: 1 ore
Durata parte pratica: 3 ore
RICHIEDI INFORMAZIONI
FAI LA TUA RICHIESTA
DESCRIZIONE
OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti le conoscenze basilari per l’utilizzo in sicurezza delle attrezzature di lavoro per l’utilizzo del cestello.
DESTINATARI
Lavoratori autonomi, lavoratori dipendenti e datori di lavoro che utilizzino tali mezzi.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Ai sensi del comma 4, art. 37; comma 7, lett. A), art. 71; comma 4, art. 73, D.Lgs. 9 Aprile 2008, N. 81 e dell’allegato 3 e Accordo Stato-Regioni 22 Febbraio 2012.
PROGRAMMA DIDATTICO CON E SENZA STABILIZZATORI
- Modulo giuridico — normativo (1 ora):
– cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 8112008);
– responsabilità dell’operatore.
- Modulo tecnico (3 ore):
– categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche;
– componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile;
– dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e
loro funzionamento, individuazione dei” dispositivi di sicurezza e loro funzione;
– controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali;
– DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità .di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma;
– modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc…); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azioni di manovra, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro;
– Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.
- Modulo pratico per PLE che operano con e senza stabilizzatori (6 ore):
– individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento;
– dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e
loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione;
– controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE;
– controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.);
– pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno;
– movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PIE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento;
– esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota;
– manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota;
– messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
PROGRAMMA DIDATTICO
- Modulo giuridico — normativo (1 ora):
– cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 8112008);
– responsabilità dell’operatore.
- Modulo tecnico (3 ore):
– categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche;
– componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile;
– dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e
loro funzionamento, individuazione dei” dispositivi di sicurezza e loro funzione;
– controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali;
– DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità .di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma;
– modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc…); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azioni di manovra, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro;
– Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.
- Modulo pratico per PLE:
– individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento;
– dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e
loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione;
– controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE;
– controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.);
– pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno;
– movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PIE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento;
– esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota;
– manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota;
– messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
MATERIALE DIDATTICO
Dispense in formato cartaceo e/o digitale.
PROVA DI APPRENDIMENTO
Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro. Tale prova e’ finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.
PROVA PRATICA
Al termine di ognuno dei moduli pratici (ai di fuori dei tempi previsti per i moduli pratici) avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di almeno 2 prove concernenti i seguenti argomenti:
a) spostamento della PLE sulla postazione di impiego (Controlli pre-utilizzo – Pianificazione del percorso – Movimentazione e posizionamento della PLE – Messa a riposo della PLE a fine lavoro);
b) effettuazione manovra di: pianificazione del percorso, movimentazione e posizionamento della PLE con operatore a bordo (traslazione), salita, discesa, rotazione, accostamento della piattaforma alla posizione di lavoro;
c) simulazione di manovra in emergenza (Recupero dell’operatore – Comportamento in caso di guasti).
ADESIONE AL CORSO
DOWNLOAD