ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI TRATTORI AGRICOLI

Corso trattori

ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI TRATTORI AGRICOLI

Attestato iniziale / aggiornamento
Scadenza: 5 anni
INFORMAZIONI GENERALI

CORSO INIZIALE TRATTORI CON RUOTE

In aula
On-line
Prova Pratica
Durata corso: 8 ore
Durata parte teorica: 3 ore
Durata parte pratica: 5 ore

CORSO INIZIALE TRATTORI CON CINGOLI

In aula
On-line
Prova Pratica
Durata corso: 8 ore
Durata parte teorica: 3 ore
Durata parte pratica: 5 ore

CORSO DI AGGIORNAMENTO TRATTORI CON RUOTE

In aula
On-line
Prova Pratica
Durata corso: 4 ore
Durata parte teorica: 1 ore
Durata parte pratica: 3 ore

CORSO DI AGGIORNAMENTO TRATTORI CON CINGOLI

On-line
Prova Pratica
Durata corso: 4 ore
Durata parte teorica: 1 ore
Durata parte pratica: 3 ore

RICHIEDI INFORMAZIONI
FAI LA TUA RICHIESTA
DESCRIZIONE
OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti le conoscenze basilari e individuare le procedure operative corrette per l’utilizzo in sicurezza dei trattori agricoli forestali
DESTINATARI

Lavoratori autonomi, lavoratori subordinati e datori di lavoro che utilizzino trattori agricoli forestali a cingoli. I lavoratori che conducono macchine agricole che circolano su strada devono essere in possesso di patente A1 o B.

I corsisti devono essere in possesso della patente A1, conseguibile dall’età di 16 anni, valida per la conduzione di macchine agricole che circolano su strada e che non superano 1,60 m di larghezza; 4,00 m di lunghezza; 2,50 m di altezza; una massa a pieno carico di 2,50 t e una velocità di 40 Km/h (Circolare 22 Febbraio 2013, N°4857).

I corsisti possono anche essere in possesso della patente B, conseguibile dall’età di 18 anni, che invece abilita alla guida delle macchine agricole di qualunque tipo e dimensione: sia delle trattrici, sia delle macchine agricole operatrici, anche se eccezionali (Circolare 22 Febbraio 2013, N°4857).

RIFERIMENTI NORMATIVI

Ai sensi del comma 4, art. 37; comma 7, lett. a), art. 71; comma 4, art. 73, D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81; allegato 7, Accordo Stato-Regioni 22 Febbraio 2012 e Linee applicative dell’Accordo del 26/06/2012.

PROGRAMMA DIDATTICO TRATTORI AGRICOLI FORESTALI A RUOTE
  1. Modulo giuridico normativo (1 ora):

1.1 cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza dei lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008).

Responsabilità dell’operatore.

  1. Modulo tecnico (2 ore):

2.1 Categorie di trattori: i vari tipi di trattori a ruote e a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.

2.2  Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico.

2.3  Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e

loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.

2.4 Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.

2.5  DPI specifici da utilizzare con i trattori: dispositivi di protezione dell’udito, dispositivi

di protezione delle vie respiratorie, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc..

2.6  Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori (rischio di capovolgimento e stabilità stette e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc). Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre.

  1. Modulo pratico (5 ore):

3.1 Individuazione dei componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.

3.2 Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione del dispositivi di sicurezza e loro funzione.

3.3 Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funziona del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.

3.4. Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno.

3.5 Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo.

3.5.1 Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero. Le esercitazioni devono prevedere:

a) guida del trattore senza attrezzature;

b) manovra di accoppiamento di attrezzature portate, semiportate e trainate;

c) guida con rimorchio ad uno e due assi;

d) guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. con decespugliatore a braccio articolato);

e) guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. con caricatore frontale);

f) guida del trattore in condizioni di carico posteriore.

3.5.2 Guida del trattore in campo. Le esercitazioni devono prevedere:

a) guida del trattore senza attrezzature;

b) guida con rimorchio ad uno e due assi dotato di dispositivo di frenatura compatibile con il trattore;

c) guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. lavorazione con decespugliatore a braccio articolato avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);

d) guida del trattore in condizioni dì carico anteriore (es. lavorazione con caricatore frontale avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);

e) guida del trattore in condizioni di carico posteriore.

3.6 Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

PROGRAMMA DIDATTICO TRATTORI AGRICOLI FORESTALI A CINGOLI
  1. Modulo giuridico normativo (1 ora):

1.1 cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza dei lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008).

Responsabilità dell’operatore.

  1. Modulo tecnico (2 ore):

2.1 Categorie di trattori: i vari tipi di trattori a ruote e a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.

2.2  Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico.

2.3  Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e

loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.

2.4 Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.

2.5  DPI specifici da utilizzare con i trattori: dispositivi di protezione dell’udito, dispositivi

di protezione delle vie respiratorie, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc..

2.6  Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori (rischio di capovolgimento e stabilità stette e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc). Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre.

  1. Modulo pratico (5 ore):

3.1 Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.

3.2 Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.

3.3 Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.

3.4 Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno.

3.5  Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo.

3.5.1  Guida del trattore su terreno in piano. Le esercitazioni devono prevedere:

a) guida del trattore senza attrezzature;

b) manovra di accoppiamento di attrezzature portate, semiportate e trainate;

c) guida con rimorchio ad uno e due assi;

d) guida dei trattore in condizioni di carico laterale (es. con decespugliatore a braccio articolato);

e) guida del trattore in condizioni di carico posteriore.

3.5.2  Guida del trattore in campo. Le esercitazioni devono prevedere:

a) guida del trattore senza attrezzature;

b) guida con rimorchio ad uno e due assi;

c) guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. lavorazione con decespugliatore a braccio articolato);

d) guida del trattore in condizioni di carico posteriore.

3.6  Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

MATERIALE DIDATTICO

Dispense in formato cartaceo e/o digitale.

PROVA DI APPRENDIMENTO

Al termine dei due moduli teorici (al di fuori dei tempi previsti per i moduli teorici) sì svolgerà una prova intermedia di verifica, consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio al modulo pratico. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.

PROVA PRATICA

Al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di almeno 2 prove con guida del trattore su terreno in campo concernenti le seguenti situazioni:

– guida del trattore senza attrezzature;

– guida con rimorchio ad uno e due assi;

– guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. lavorazione con decespugliatore a braccio articolato);

– guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es: con caricatore frontale);

– guida del trattore in condizioni di carico posteriore.

Tutte le prove pratiche devono essere superate.

ADESIONE AL CORSO
SCHEDA DI ADESIONE
ADESIONE ON-LINE

DATI AZIENDALI

DATI PARTECIPANTE

Allegare File con CRO Pagamento


Ho letto e Accetto le clausole di trattamento dei dati personali. Leggi..

DOWNLOAD