
ADDETTO AI SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI, IN SITI NATURALI O ARTIFICIALI
Attestato iniziale / aggiornamento
Scadenza: 5 anni
INFORMAZIONI GENERALI
CORSO INIZIALE
In aula
On-line
Prova Pratica
Durata corso: 32 ore
Durata parte teorica: 12 ore
Durata parte pratica: 20 ore
CORSO AGGIORNAMENTO
In aula
On-line
Prova Pratica
Durata corso: 4 ore
Durata parte teorica: 1 ore
Durata parte pratica: 3 ora
RICHIEDI INFORMAZIONI
FAI LA TUA RICHIESTA
DESCRIZIONE
OBIETTIVI
Fornire la formazione e addestramento necessari per prevenire situazioni di rischio e operare in sicurezza durante i lavori in quota con accesso e attività lavorativa su siti naturali o artificiali.
DESTINATARI
Lavoratori autonomi, lavoratori dipendenti e datori di lavoro che utilizzano funi nei lavori in quota su siti naturali o artificiali.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Allegato XXI, D.Lgs. 81/08
PROGRAMMA DIDATTICO
– PARTE TEORICA (12 ore)
- Movimento su linee di accesso fisse (superamento dei frazionamenti, salita in sicurezza di scale fisse, tralicci e lungo funi);
- Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore;
- Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi;
- Realizzazione di ancoraggi e frazionamenti su strutture artificiali o su elementi naturali (statici, dinamici, ecc.);
- Esecuzione di calate (operatore sospeso al termine della fune) e discese (operatore in movimento sulla fune già distesa o portata al seguito), anche con frazionamenti;
- Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in alto rispetto alla postazione di lavoro (tecniche di risalita e recupero con paranchi o altre attrezzature specifiche);
- Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in basso rispetto alla postazione di lavoro (posizionamento delle funi, frazionamenti, ecc.);
- Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali;
- Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.
– PARTE PRATICA (20 ore)
- Movimento su linee di accesso fisse (superamento dei frazionamenti, salita in sicurezza di scale fisse, tralicci e lungo funi);
- Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore;
- Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi;
- Realizzazione di ancoraggi e frazionamenti su strutture artificiali o su elementi naturali (statici, dinamici, ecc.);
- Esecuzione di calate (operatore sospeso al termine della fune) e discese (operatore in movimento sulla fune già distesa o portata al seguito), anche con frazionamenti;
- Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in alto rispetto alla postazione di lavoro (tecniche di risalita e recupero con paranchi o altre attrezzature specifiche);
- Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in basso rispetto alla postazione di lavoro (posizionamento delle funi, frazionamenti, ecc.);
- Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali;
- Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.
MATERIALE DIDATTICO
Dispense in formato cartaceo e/o digitale.
PROVA DI APPRENDIMENTO
Al termine dei due moduli teorici (al di fuori dei tempi previsti per i moduli teorici) sì svolgerà una prova intermedia di verifica, consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio al modulo pratico. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.
PROVA PRATICA
Al termine del modulo specifico avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di tecniche operative sui temi del modulo specifico frequentato. La prova si intende superata se le operazioni vengono eseguite correttamente.
Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo specifico pratico. L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari almeno al 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento. L’attestato dovrà riportare anche l’indicazione del modulo specifico pratico frequentato.
ADESIONE AL CORSO
DOWNLOAD