ADDETTO ALL’USO DELLA MOTOSEGA PER OPERAZIONI DI ALLESTIMENTO E ABBATTIMENTO

Corso motosega

ADDETTO ALL’USO DELLA MOTOSEGA PER OPERAZIONI DI ALLESTIMENTO E ABBATTIMENTO

Attestato iniziale / aggiornamento
Scadenza: 5 anni
INFORMAZIONI GENERALI

CORSO INIZIALE

In aula
On-line
Prova Pratica
Durata corso: 12 ore
Durata parte teorica: 6 ore
Durata parte pratica: 6 ore

CORSO DI AGGIORNAMENTO

In aula
On-line
Prova Pratica
Durata corso: 4 ore
Durata parte teorica: 1 ore
Durata parte pratica: 3 ore

RICHIEDI INFORMAZIONI
FAI LA TUA RICHIESTA
DESCRIZIONE
OBIETTIVI

L’acquisizione delle competenze necessarie a: applicare le regole della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute; conoscere e usare in maniera appropriata i DPI indispensabili a svolgere in sicurezza il proprio lavoro; usare correttamente la motosega in diverse situazioni pratiche correlate con la manutenzione del verde e il taglio e abbattimento di alberi.

 

DESTINATARI

Addetti all’impiego della motosega in operazioni di allestimento e abbattimento.

RIFERIMENTI NORMATIVI

Ai sensi del comma 4, art. 37; comma 7, lett. a), art. 71; comma 4, art. 73 D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81.

PROGRAMMA DIDATTICO

MODULO GIURUDICO-NORMATIVO (1 ORA)

1) cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso dell’attrezzature di lavoro “Motosega”(D.Lgs. n. 81/2008);

2) responsabilità dell’operatore;

MODULO TEORICO (5 ORE)

1) descrizione e funzionamento della motosega: elementi e parti che la compongono, tipologie e classificazione;

2) generalità su caratteristiche tecniche e funzionamento del gruppo motore, in particolare di serbatoi, filtro aria, sistema di accensione e dispositivo di avviamento, frizione centrifuga e rocchetto di trascinamento (tipologie);

3) generalità su caratteristiche tecniche dell’apparato di taglio in particolare della barra, dimensioni, numeri identificativi, dimensioni catena, tipi di maglie e tipi di dente;

4) dispositivi di sicurezza nell’uso della motosega, in particolare difese attive sulla motosega, tecniche di avviamento in sicurezza e uso della motosega;
– impugnatura e taglio a catena traente e spingente, inconvenienti e rischi, DPI, verifica difese attive e modalità di trasporto;
– cartelli di pericolo e dispositivi di protezione individuale, posizionamento dei mezzi di trasporto per un rapido soccorso;
– manutenzione della motosega e descrizione strumenti e attrezzature, barra di guida, montaggio e tensionamento catena, affilatura: angoli e limitatore di profondità, filtro dell’aria, materiale di scorta, problemi legati ad una manutenzione errata o carente;

8) tecniche di abbattimento, inconvenienti e rischi, operazioni preliminari, all’abbattimento, scelta della direzione di abbattimento, analisi dell’albero e determinazione della zona vietata e di pericolo, saggio per la verifica dello stato del legno, teoria sulle forze di tensione e di compressione presenti nei fusti e taglio normale:
– fusti piccoli;
– teoria sulla leva di abbattimento e sua funzione di gira tronchi;
– tacca di direzione e relative considerazioni;
– metodi per il controllo della direzione di caduta;
– regole per il taglio di abbattimento e funzione della cerniera;
– taglio di abbattimento a ventaglio;
– atterramento con i cunei;
– operazioni post–atterramento (taglio del pettine e regolarizzazione della ceppaia);

9) tecniche di allestimento e inconvenienti e rischi:
– sramatura e sezionatura (conifere e latifoglie);
– impiego del giratronchi e dello zappino;
10) Verifica di apprendimento.

MODULO PRATICO (6 ore)

1) Indossamento e utilizzo corretto dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale);

2) Preparazione e analisi dell’area di intervento;

3) Dimostrazioni pratiche in merito all’utilizzo della motosega;

4) Operazioni di allestimento: operazioni di sramatura, uso della roncola, lavorazione e trattamento ramaglie, depezzatura o sezionatura con nastro misuratore, varie tecniche di taglio (taglio verticale semplice, taglio d’incisione, taglio circolare  aperto, taglio a chiusura);

5) Operazioni di abbattimento: operazioni di abbattimento, varie tecniche di taglio;

6) Utilizzo della motosega e di altre attrezzature da parte dei discenti.

MATERIALE DIDATTICO

Dispense in formato cartaceo e/o digitale.

PROVA DI APPRENDIMENTO

Al termine dei due moduli teorici (al di fuori dei tempi previsti per i moduli teorici) sì svolgerà una prova intermedia di verifica, consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio al modulo pratico. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.

PROVA PRATICA

Il rilascio dell’attestato è subordinato all’accertamento dell’idoneità tecnica.

ADESIONE AL CORSO
SCHEDA DI ADESIONE
ADESIONE ON-LINE

DATI AZIENDALI

DATI PARTECIPANTE

Allegare File con CRO Pagamento


Ho letto e Accetto le clausole di trattamento dei dati personali. Leggi..

DOWNLOAD