
INFORMAZIONI GENERALI
CORSO INIZIALE
In aula
On-line
Prova Pratica
Durata corso: 24 ore
Durata parte teorica: 24 ore
Durata parte pratica: 0 ore
CORSO AGGIORNAMENTO
In aula
On-line
Prova Pratica
Durata corso: 24 ore
Durata parte teorica: 24 ore
Durata parte pratica: 0 ore
RICHIEDI INFORMAZIONI
FAI LA TUA RICHIESTA
DESCRIZIONE
OBIETTIVI
Il corso si propone di fornire ai partecipanti nozioni di base utili a progettare ed erogare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’obiettivo è quello di coniugare approfondimenti legislativi con competenze comunicative, relazionali e di conduzione d’aula legate al ruolo di formatore. La partecipazione al corso, ed il superamento della prova finale, costituiranno adempimento a quanto richiesto dalla vigente disciplina in materia (Decreto 6 marzo 2013) riguardo il profilo della capacità didattica, uno dei tre criteri per la qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
DESTINATARI
Laureati e diplomati che intendono percorrere la carriera del formatore di sicurezza.
RIFERIMENTI NORMATIVI
D.I.06/03/2013
PROGRAMMA DIDATTICO
1° modulo (4 ore)
Presentazione del corso:
– Definizione degli obiettivi del corso;
– Individuazione delle metodologie;
– Definizione del programma del corso;
– L’importanza della formazione alla sicurezza sul lavoro;
– La formazione specifica relativa a tematiche di salute, sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro;
– Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione.
La formazione sulla sicurezza: Il quadro normativo di riferimento:
– Il ruolo dell’informazione e formazione;
– Il D.lgs 81/08 e le altre norme di riferimento;
– D.M 16/01/1997 sui contenuti della formazione del RLS;
– Gli Accordi Stato Regioni n° 221 e 223 del 22/12/2011 sulla formazione dei lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro/RSPP;
– Accordo Stato Regioni n°52 del 26/01/2006 per la formazione e aggiornamento di RSPP e ASPP;
– Accordo n°52 del 22/02/2012 sull’abilitazione all’utilizzo di specifiche attrezzature;
– Requisiti e ruolo del formatore: Decreto Interministeriale del 06/03/2013 sui criteri di qualificazione del formatore per la sicurezza.
2° modulo (4 ore)
Il Formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro: quali competenze;
Il ruolo del formatore: I fattori che influenzano il ruolo in termini di professionalità, credibilità, influenza reciproca;
Tecniche e strategie formative: come aprire, come coinvolgere, le difficoltà a rapportarsi con il pubblico, la gestione dell’aggressività;
Gli interlocutori del formatore alla sicurezza: il datore di lavoro, i lavoratori, gli rls, gli rspp, i preposti ecc.;
La formazione nelle organizzazioni;
Il triangolo della formazione: committenza, formazione e utenza;
Esercitazioni pratiche.
3° modulo (4 ore)
Le fasi del processo formativo;
Metodi di analisi dei bisogni formativi: individuali e organizzativi;
La progettazione di un intervento formativo e Definizione degli obiettivi didattici;
Il setting d’aula: l’organizzazione dell’aula e le fonti di distrazione;
Il patto d’aula;
L’erogazione della formazione:
– La metodologia didattica: la lezione, la scelta deicontenuti e la costruzione di slides efficaci;
– Supporti e sussidi didattici;
– Scelta del linguaggio, setting d’aula, giochi di ruolo (role playing, simulazioni); discussioni in gruppo (focus group e brainstorming);
– Metodi attivi: lavoro di gruppo (lavori in sottogruppi, ricerca d’aula);
– Gli stili di apprendimento;
– Il formatore come motivatore e facilitatore del processo di apprendimento;
– La valutazione della formazione: in ingresso, in progress, valutazione finale dell’apprendimento, Follow up;
Esercitazione: Un progetto formativo.
4° modulo (4 ore)
Il gruppo d’aula e le dinamiche relazionali;
Conflitto e gestione del conflitto;
Gli stili di leadership che si sviluppano tra i partecipanti e la gestione da parte del formatore;
Le qualità del leader;
La leadership situazionale;
Il coaching;
Esercitazioni pratiche.
5° modulo (4 ore)
Comunicare la sicurezza sul lavoro:
– Il processo di comunicazione;
– La comunicazione interpersonale: paraverbale, verbale e non verbale;
– La gestione della comunicazione;
– Gli assiomi della comunicazione;
– Gli stili comunicativi;
– Tecniche di ascolto attivo;
– Public speaking;
– Esercitazioni pratiche;
Esercitazione: creare una presentazione con il PC.
6° modulo (4 ore)
Applicazioni pratiche
Giurisprudenza in materia di formazione alla sicurezza;
I partecipanti sperimenteranno una breve azione formativa.
MATERIALE DIDATTICO
Dispense in formato cartaceo e/o digitale.
PROVA DI APPRENDIMENTO
VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO
Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.
ADESIONE AL CORSO
DOWNLOAD