
FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI – RISCHIO ALTO
Attestato iniziale / aggiornamento
Scadenza: 5 anni
INFORMAZIONI GENERALI
CORSO INIZIALE
In aula
On-line
Aula virtuale certificata
Prova Pratica
Durata corso: 12 ore
Durata parte teorica: 12 ore
Durata parte pratica: 0 ore
CORSO DI AGGIORNAMENTO
In aula
On-line
Prova Pratica
Durata corso: 6 ore
Durata parte teorica: 6 ore
Durata parte pratica: 0 ore
RICHIEDI INFORMAZIONI
FAI LA TUA RICHIESTA
DESCRIZIONE
OBIETTIVI
Fornire gli elementi formativi sulla sicurezza ai lavoratori, in conformità alle richieste dell’art. 37 del D. Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni sulla Sicurezza dei Lavoratori sancito il 21/12/11.
DESTINATARI
I lavoratori dei seguenti settori:
– ATECO CE 20 – Industria chimica, fibre;
– ATECO F 41, 42, 43 – Costruzioni;
– ATECO CH 25, CK 28 – Fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici;
– ATECO E 38, 39 – Gestione e smaltimenti rifiuti;
– ATECO F 43 – Impianti elettrici e termoidraulici;
– ATECO CC 16 – Settore legno;
– ATECO CG 22 – Settore gomma e plastica;
RIFERIMENTI NORMATIVI
D.Lgs. 81/08 art. 37 comma 7, Accordo Stato-Regioni 21/12/11.
PROGRAMMA DIDATTICO ATECO SEZIONE "F" 41 (EDILE)
1° Modulo (4 ore)
– Segnaletica di sicurezza, procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio;
– Organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro, stress lavoro correlato;
– Rischi infortuni, rischi meccanici generali, rischi elettrici, attrezzature, microclima e Illuminazione;
– Rischi connessi all’uso dei videoterminali e alla movimentazione manuale dei carichi;
2° Modulo (4 ore)
– Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto);
– Segnaletica;
– Emergenze (Esodo incendi, Primo Soccorso);
– DPI (Dispositivi di protezione individuale);
3° Modulo (4 ore)
– Rischi chimici ed etichettatura dei prodotti utilizzati per le manutenzioni e per le costruzioni;
– Rischi da esplosione, biologico, cancerogeno, fisico, rumore e vibrazioni;
– Nebbie, oli, fumi, vapori e polveri;
– Procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico.
PROGRAMMA DIDATTICO ATECO SEZIONE "F" 42 (STRADE)
1° Modulo (4 ore)
– Segnaletica di sicurezza, procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio;
– Organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro, stress lavoro correlato;
– Rischi infortuni, rischi meccanici generali, rischi elettrici, attrezzature, microclima e Illuminazione;
– Rischi connessi all’uso dei videoterminali e alla movimentazione manuale dei carichi;
2° Modulo (4 ore)
– Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto);
– Segnaletica;
– Emergenze (Esodo incendi, Primo Soccorso);
– DPI (Dispositivi di protezione individuale);
3° Modulo (4 ore)
– Rischi chimici ed etichettatura dei prodotti utilizzati per le manutenzioni e per le costruzioni;
– Rischi da esplosione, biologico, cancerogeno, fisico, rumore e vibrazioni;
– Nebbie, oli, fumi, vapori e polveri;
– Procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico.
PROGRAMMA DIDATTICO ATECO SEZIONE "F" 25 (CARPENTERIA)
1° Modulo
– Rischi infortuni, rischi meccanici generali, rischi elettrici, attrezzature, microclima e Illuminazione.
– Organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro, stress lavoro correlato
– Rischi connessi all’uso dei videoterminali e alla movimentazione manuale dei carichi
– Segnaletica di sicurezza, procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio
– Procedure organizzative per il primo soccorso
– Incidenti e infortuni mancati
2° Modulo
– Rischi fisici: rumore e vibrazioni meccaniche
– Movimentazione manuale dei carichi
– Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto)
3° Modulo – ATECO F 25
– Rischi chimici ed etichettatura dei prodotti utilizzati per le manutenzioni e per le costruzioni
– Nebbie, oli, fumi, vapori e polveri
– Rischi cancerogeni
– Procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico
– Emergenze
– Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico,
– Procedure esodo e incendi
– Procedure organizzative per il primo soccorso
– Incidenti e infortuni mancati.
PROGRAMMA DIDATTICO ATECO SEZIONE "F" 43 (ILLUMINAZIONE PUBBLICA E IMPIANTI DI TRASFORMAZIONE)
1° Modulo (4 ore)
– Segnaletica di sicurezza, procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio;
– Organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro, stress lavoro correlato;
– Rischi infortuni, rischi meccanici generali, rischi elettrici, attrezzature, microclima e Illuminazione;
– Rischi connessi all’uso dei videoterminali e alla movimentazione manuale dei carichi;
2° Modulo (4 ore)
– Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto);
– Segnaletica;
– Emergenze (Esodo incendi, Primo Soccorso);
– DPI (Dispositivi di protezione individuale);
3° Modulo (4 ore)
– Rischi chimici ed etichettatura dei prodotti utilizzati per le manutenzioni e per le costruzioni;
– Rischi da esplosione, biologico, cancerogeno, fisico, rumore e vibrazioni;
– Nebbie, oli, fumi, vapori e polveri;
– Procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico.
PROGRAMMA DIDATTICO ATECO SEZIONE "F" 43 (IMPIANTI ELETTRICI E TELEFONICI)
1° Modulo (4 ore)
– Segnaletica di sicurezza, procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio;
– Organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro, stress lavoro correlato;
– Rischi infortuni, rischi meccanici generali, rischi elettrici, attrezzature, microclima e Illuminazione;
– Rischi connessi all’uso dei videoterminali e alla movimentazione manuale dei carichi;
2° Modulo (4 ore)
– Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto);
– Segnaletica;
– Emergenze (Esodo incendi, Primo Soccorso);
– DPI (Dispositivi di protezione individuale);
3° Modulo (4 ore)
– Rischi chimici ed etichettatura dei prodotti utilizzati per le manutenzioni e per le costruzioni;
– Rischi da esplosione, biologico, cancerogeno, fisico, rumore e vibrazioni;
– Nebbie, oli, fumi, vapori e polveri;
– Procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico.
PROGRAMMA DIDATTICO ATECO SEZIONE "C" 10.39 (INDUSTRIA ALIMENTARE)
1° Modulo (4 ore)
– Segnaletica di sicurezza, procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio;
– Organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro, stress lavoro correlato;
– Rischi infortuni, rischi meccanici generali, rischi elettrici, attrezzature, microclima e Illuminazione;
– Rischi connessi all’uso dei videoterminali e alla movimentazione manuale dei carichi;
2° Modulo (4 ore)
– Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto);
– Segnaletica;
– Emergenze (Esodo incendi, Primo Soccorso);
– DPI (Dispositivi di protezione individuale);
3° Modulo – ATECO C 10
– Rischi chimici ed etichettatura dei prodotti utilizzati per le manutenzioni e per le costruzioni;
– Rischi da esplosione, biologico, cancerogeno, fisico, rumore e vibrazioni;
– Nebbie, oli, fumi, vapori e polveri;
– Procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico.
PROGRAMMA DIDATTICO ATECO SEZIONE "G" 46 (BANCO METALLI E LABORATORIO CHIMICO ANALISI METALLI PREZIOSI)
1° Modulo (4 ore)
– il decreto Legislativo 81/2008 e gli ultimi aggiornamenti normativi;
– rischi infortuni, rischi meccanici generali e rischio elettrico;
– rischi chimici ed etichettatura dei prodotti utilizzati;
– rischi connessi all’uso dei videoterminali;
– rischio da movimentazione dei carichi;
– organizzazione del lavoro, ambienti di lavoro e stress lavoro correlato.
2° Modulo (4 ore)
– segnaletica di sicurezza;
– emergenze (Esodo incendi, Primo Soccorso);
– dpi (Dispositivi di protezione individuale).
3° Modulo (4 ore)
– rischi chimici, fumi, vapori, polveri ed etichettatura dei prodotti utilizzati;
– procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico;
– patologie d’ufficio, rischio psicosociale e rischio rapina;
– alcol e droga;
– tecniche di comunicazione.
MATERIALE DIDATTICO
Dispense in formato cartaceo e/o digitale.
PROVA DI APPRENDIMENTO
Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro. Tale prova e’ finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.
ADESIONE AL CORSO
DOWNLOAD