ADDETTO AI LAVORI ELETTRICI (PAV/PES/PEI/URI/RI)

Corso addetti elettrici

ADDETTO AI LAVORI ELETTRICI (PAV/PES/PEI/URI/RI)

Attestato iniziale / aggiornamento
Scadenza: Obbligo aggiornamento per chi ha svolto il corso prima del 01/02/2015
INFORMAZIONI GENERALI

CORSO INIZIALE

In aula
On-line
Prova Pratica
Durata corso: 16 ore
Durata parte teorica: 16 ore
Durata parte pratica: 0 ore

CORSO DI AGGIORNAMENTO

In aula
On-line
Prova Pratica
Durata corso: 8 ore
Durata parte teorica: 8 ore
Durata parte pratica: 0 ore

RICHIEDI INFORMAZIONI
FAI LA TUA RICHIESTA
DESCRIZIONE
OBIETTIVI

Il corso, seguendo le procedure di lavoro contenute nelle norme CEI, affronta e risolve le problematiche attinenti ai lavori elettrici sotto tensione fuori tensione, offrendo una visione completa delle precauzioni, delle procedure e dell’attribuzione dei ruoli nell’ambito degli interventi di impiantistica e di manutenzione.

Il corso fornisce le conoscenze di base e di completamento per il personale che svolge i lavori elettrici in modo da poter attribuire le qualifiche di:

– PERSONA ESPERTA (PES);

– PERSONA AVVERTITA (PAV);

– PERSONA IDONEA (PEI);

– UNITÀ RESPONSABILE DELL’IMPIANTO ELETTRICO (URI);

– RESPONSABILE DELL’IMPIANTO (RI).

Si ricorda che ai sensi delle suddette norme CEI, l’attribuzione della condizione di PES e PAV per lavoratori dipendenti è di esclusiva pertinenza del datore di lavoro, detta attribuzione deve essere formalizzata per iscritto nell’ambito aziendale.

DESTINATARI

Installatori e manutentori aziendali, che necessariamente svolgono lavori su, con o in prossimità di impianti elettrici, fuori tensione o in tensione.

RIFERIMENTI NORMATIVI

D.Lgs. 81/08, CEI EN 11-27 e CEI EN 50110-1 (CEI 11-48).

PROGRAMMA DIDATTICO

1) D.Lgs 81/2008

1.1) soggetti della sicurezza;

1.2) concetti base della sicurezza;

1.3) la valutazione dei rischi;

1.4) il rischio elettrico;

2) Lavori elettrici sotto tensione, in bassa tensione, fuori tensione, in prossimità in bassa e alta tensione (CEI EN 11-27)

2.1) legislazione della sicurezza elettrica;

2.2) norma tecnica CEI EN 11-27:

2.2.1) definizioni;

2.2.2) figure (PES-PAV- PEI), ruoli e responsabilità;

2.2.3) responsabile dell’impianto e preposto ai lavori;

2.2.4) organizzazione e pianificazione del lavoro;

2.2.5) lavori fuori tensione in BT;

2.2.6) lavori fuori tensione per sistemi di categoria 0 o 1;

2.2.7) lavori in prossimità;

2.2.8) lavori misti;

2.2.9) procedure di sicurezza;

2.2.10) lavori elettrici in AT;

2.2.11) Primo soccorso;

3) Norme tecniche CEI EN 50110-1:

3.1) definizioni e principi fondamentali;

3.2) dispositivi di protezione;

3.3) procedure per l’esercizio normale, fuori e sotto tensione;

3.4) procedure di manutenzione

4) Normativa elettrica

4.1) direttiva macchine e marcatura CE

4.2) direttiva ATEX

4.3) DM 37/08

5) DPI e attrezzature

6) Rischio elettrico: effetti sul corpo umano

6.1) shock elettrico o arco elettrico, contatti diretti e indiretti

7) Rischio elettrico: misure di protezione

7.1) rete di distribuzione;

7.2) impianto di terra;

7.3) protezione contro contatti accidentali, indiretti e bassissima tensione.

MATERIALE DIDATTICO

Dispense in formato cartaceo e/o digitale.

PROVA DI APPRENDIMENTO

Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro. Tale prova e’ finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.

ADESIONE AL CORSO
SCHEDA DI ADESIONE
ADESIONE ON-LINE

DATI AZIENDALI

DATI PARTECIPANTE

Allegare File con CRO Pagamento


Ho letto e Accetto le clausole di trattamento dei dati personali. Leggi..

DOWNLOAD