
PREPOSTO ALLE ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE, CONTROLLO E APPOSIZIONE DELLA SEGNALETICA STRADALE (MOVIERI)
Attestato iniziale
Scadenza: Nessuna
INFORMAZIONI GENERALI
CORSO INIZIALE
In aula
On-line
Prova Pratica
Durata corso: 12 ore
Durata parte teorica: 8 ore
Durata parte pratica: 4 ore
RICHIEDI INFORMAZIONI
FAI LA TUA RICHIESTA
DESCRIZIONE
OBIETTIVI
Formare il preposto per l’attuazione dei criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
DESTINATARI
Preposti per l’attuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
RIFERIMENTI NORMATIVI
D.Lgs. 81/08
PROGRAMMA DIDATTICO
MODULO GIURIDICO NORMATIVO (3 ORE):
- legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico;
- articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe;
- analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti;
- statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico;
MODULO TEORICO (5 ORE):
- il disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo;
- i dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità;
- organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione;
- norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza (vedi allegato I del presente decreto);
- verifica di apprendimento;
PARTE PRATICA (4 ORE)
- sulla comunicazione e sulla simulazione dell’addestramento sulle tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
− strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento);
− strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane);
− strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane);
- tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”;
- tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza;
- prova pratica.
MATERIALE DIDATTICO
Dispense in formato cartaceo e/o digitale.
PROVA DI APPRENDIMENTO
Al termine dei due moduli teorici (al di fuori dei tempi previsti per i moduli teorici) sì svolgerà una prova intermedia di verifica, consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio al modulo pratico. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.
PROVA PRATICA
Il rilascio dell’attestato è subordinato all’accertamento dell’idoneità tecnica.
ADESIONE AL CORSO
DOWNLOAD