
RESPONSABILE E ADDETTO DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO B-SP2 (ASPP E RSPP NON DATORE DI LAVORO)
Attestato iniziale
Scadenza: 5 anni
INFORMAZIONI GENERALI
CORSO INIZIALE
In aula
On-line
Prova Pratica
Durata corso: 16 ore
Durata parte teorica: 16 ore
Durata parte pratica: 0 ore
RICHIEDI INFORMAZIONI
FAI LA TUA RICHIESTA
DESCRIZIONE
OBIETTIVI
Fornisce la conoscenza specifica per svolgere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) nel settore ATECO 2007 “B –Estrazione di minerali da cave e miniere” e “F – Costruzioni”.
DESTINATARI
Soggetto aziendale o Professionista esterno che intente assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) in Aziende che operano nel settore ATECO 2007 “B –Estrazione di minerali da cave e miniere” e “F – Costruzioni”.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Art. 37, D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e Dell’accordo Stato-Regioni 07/07/13.
PROGRAMMA DIDATTICO
UNITÀ DIDATTICA – (16 ore)
- Organizzazione, fasi lavorative e aree di lavoro dei cantieri Il piano operativo di sicurezza (POS);
- Cenni sul PSC e PSS;
- Cave e miniere;
- Dispositivi di protezione individuali;
- Cadute dall’alto e opere provvisionali;
- Lavori di scavo;
- Impianti elettrici e illuminazione di cantiere;
- Rischio meccanico: macchine e attrezzature;
- Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto;
- Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto nei cantieri;
- Esposizione ad agenti fisici nei cantieri: rumori e vibrazioni;
- Rischio incendio ed esplosione nelle attività estrattive e nei cantieri;
- Attività su sedi stradali.
MATERIALE DIDATTICO
Dispense in formato cartaceo e/o digitale.
PROVA DI APPRENDIMENTO
La verifica dell’apprendimento si svolge secondo le seguenti modalità:
– test, somministrabili anche in itinere, per un totale minimo di 30 domande ciascuna con almeno tre risposte alternative (esito positivo dato dalla risposta corretta ad almeno il 70% delle domande);
– una prova finale di tipo descrittivo basata sulla risoluzione di almeno 5 domande aperte su casi reali o una simulazione finalizzata alla verifica delle competenze tecnico-professionali attinenti il ruolo di RSPP e ASPP nel contesto lavorativo;
– eventuale colloquio dì approfondimento.
ADESIONE AL CORSO
DOWNLOAD